A.S.C.V.,
pre-unitario, VII/ 56, cc.17v.,18r. Questa diciassettesima pianta contiene in se tre pezzi di terra che
la prima chiamasi la piaggia di Mala Gamba aserendo il Vecchio Campione che sia staia 10
in circha avendo čer la parte di ponente e tramontane a levante a confini il
Torigiani frati di Badia e Feroni; Seconda chiamasi la presa di Cerbaiola di staia 36 in
circha avendo per di fora a confine beni del Mancini a tramontana Torigiani
a confine divisorio dra Vincio e Lamporecchio e Mancini dove piglia a ponente
; Terza logho detto alla Casa delagetto di staia 50 in circha e glia per sui confini per
di fora opprimo Feroni per la parte di mezzo giorno, secondo a levante e mezzo
giorno Chiesa di Orbignano Terzo rio divisorio fra beni del Sig.re Guido da Bagniano
Quarto fra tramontana e levante beni del Vitoni e Sostegni e esendo dette tre tolte di
terra poste nel Comune di Vincio e Popolo di S. Pantaleo e dal Vecchio Campione sono state
messe lavorative e boschate e erborate conforme tuttavia ritrovasi conforme la presente
pianta dimostra ed essendo dette tolte state condotte in tre volte dalla famiglia Feroni
la prima Ferone di Paolo Feroni condusse; la Seconda Baldo di Paolo Feroni ; la terza
eredi di Paolo Feroni e il predetto logho Oggi intendesi per Le Lame e lo gode il Sig.
Marchese Feroni e secondo la mia perizia geometricha glič stiola 410 che sono staia 136
2/3 a seme fatta la misura alla fiorentina che uno stiolo glič braccia 1728 quadre e sono
geometriche. Il predetto Sig. Marchese Feroni gode un pezzo di terra dentro a
confini del podere di Corso Guidi che detto podere gode il Desideri e detto pezzo di terra
č lavorativa e vitata e erborata e glič stiola 11 pertiche 34 che sono staia 4 e poco
meno.
|