logo1ver.JPG (70947 byte)

 

Archivio Storico Comunale di Vinci

 

 

 

 

Podere della Stella ossia della Fornace

 

[Tolta Del Corso Guidi] [Tolta della Lama a' Becchi o Podere del Pogetto]  [Tolta dell'Apparita]  [Tolta della Colombaia[Podere della Valigiana]  [Tolta della Solita] [Tolta della Casa Nuova]   [Podere della Stella o della Fornace] [Podere di Belvedere]   [Tolta della Lama alla Piazza o la Lama a' Bicchi] [Tolta della Ceccarolla o La Lama di Tafirro[Tolta de La Lama ai Becchi]    [Tolta della Cavallaccia] [Tolta del Pasquini] [Piaggia al Bagnio]  [Piaggia di Fra Lupaia]  [Piaggia alla Fornace]  [Seravalle]  [Piaggia di Lombardino]  [Piaggia di Malagamba]

 

A.S.C.V., pre-unitario, VII/ 56, cc.11v.,12r.

Pianta logho detto la Tolta di Metafini Oggi detto il Podere della Stella posta nel Popolo di S. Pantaleo e, secondo il Vecchio Campione la mette di staia 200 in circha e, dice che, gliera lavorato e Boscato e che la teneva a’ livello dalla Comunità di Vincio Iacopo di Simone Bianconi asegnandoli questi Confini. Primo via che da Fucecchio conduce a’ Lamporecchio Secondo pigliando dal mezzo della fornace fino a’ un termine posto in sulla strada che, da Lamporecchio si va a Stabbia e confinando per detta parte la tolta della terra della Ceccarola che godeva lo Scappelli che, Oggi S.A.R. Terzo confinandoli i beni di Niccolò Boschi cioè il Podere della Lama a’ la Piazza che Inoggi il Podere di Belvedere quale gode il Sig.re Antonio Cordelli. Quarto il confine divisorio fra Vincio e Cerreto e, avendo per detta parte due confinanti 4/0 Cavaliere Alessandri 5/0 Ladimari e beni del priore Frullani e il suddetto logho Oggi dì gliè vitato, e ulivato e, lavorativo e boscato e con sua Casa quale gode e, possede il Sig.re Antonio Cordelli conforme e la presente pianta dimostra secondo la mia perizia geometrica gliè stiola 282 e pertiche 21 a misura fiorentina che sono staia 94 a seme.

 

Fornacesito1.jpg (40298 byte)

 

WB01343_1.gif (599 byte)