Biblioteca Comunale Leonardiana
  home :: storia :: collezioni :: contatti :: informazioni :: servizi :: newsletter :: eventi :: pianta del sito  
 
LXIV Lettura Vinciana

Le visioni di Leonardo
“Le penne leveranno li omini, siccome li uccelli, inverso il cielo”. (Leonardo da Vinci, Manoscritto I, c. 64v)

di Giuditta Cirnigliaro

Sabato 12 aprile 2025, ore 10.30
Vinci, Teatro di Vinci

La 64a Lettura Vinciana, tenuta da Giuditta Cirnigliaro, affronta il tema del volo come visione nella produzione letteraria leonardiana. Visioni di volatili e uccelli, elementi naturali e corpi celesti in perpetuo movimento attraversano la ricerca scientifica e creativa di Leonardo per tradursi nelle sue prove letterarie. Generi di grande fortuna nel Rinascimento cortese quali favole e profezie assumono nei manoscritti vinciani una dimensione ibrida volta alla rappresentazione dinamica del mondo. Ali e penne evocano ricordi e ossessioni d’infanzia, il sogno della macchina volante, la natura animata e il trionfo dell’artista scrittore sullo scorrere del tempo.


Giuditta Cirnigliaro è Professoressa Assistente presso l’Università della Svizzera italiana, dove è responsabile del progetto SNSF Starting Grant “Fable, Emblem, Poem, Performance : Renaissance Word and Image Tales” che indaga le narrazioni di parole e immagini a cura di artisti nel Rinascimento in rapporto al processo creativo. È docente presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e collabora con istituzioni accademiche e museali nell’ambito delle Digital e Public Humanities. Ha insegnato presso l’Università degli Studi di Milano, l’Università Roma Tre, Rutgers University e l'Université de Genève e organizzato eventi in Italia, Svizzera, Germania, Inghilterra e negli Stati Uniti. Ha curato l’edizione Leonardo: Favole e Profezie, con Carlo Vecce (Garzanti, 2019) e il volume Italian Studies and Digital Interdisciplinarity (Taylor & Francis, 2022). Le sue pubblicazioni includono articoli su Leonardo da Vinci, letteratura e arti visive, culture digitali e materiali e la monografia Leonardo’s Fables: Sources, Iconography and Science (Brill, 2023).

  torna indietro :: top

Per prenotazioni e informazioni:
Biblioteca comunale leonardiana
Tel. (++39) 0571 933250
bibliotecaleonardiana@comune.vinci.fi.it

Indirizzo:
Teatro di Vinci
Via Pierino da Vinci n. 39
Vinci (FI)

Come si raggiunge Vinci
In auto:
- Da Firenze o Pisa superstrada S.G.C. FI PI LI, uscita Empoli
- Da Montecatini e Val di Nievole SS 436
- Dalla Valdelsa SS 429
In treno + autobus:
Linea ferroviaria Firenze-Pisa-Livorno e Firenze-Siena, stazione di Empoli. Da Empoli autobus Autolinea Copit per Vinci.

 
 
Scarica il PDF   Per scaricare la brochure >>>
 
Scarica il PDF   Per scaricare la locandina >>>
     
  staff | museo leonardiano | comune di vinci | terre del rinascimento | iris - catalogo collettivo

Comune di Vinci © 2007 | designed by: MMATS
Questo sito NON UTILIZZA COOKIES di alcun genere e non memorizza in nessun modo le tue informazioni. Non ricade pertanto nell'ambito di applicazione dell'art. 13 del Regolamento UE n. 2016/679 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 27 aprile 2016.
Per l’informativa completa sul trattamento dei dati personali clicca su Privacy.