letture vinciane
modalità di acquisto
- 1960: Augusto Marinoni, L’essere del nulla, Firenze, 1960 esaurita
- 1962: Ludwig H. Heydenreich, Leonardo architetto, Firenze, 1963 esaurita
- 1963: Anna Maria Brizio, Razzi incidenti e razzi refressi, Firenze, 1964 esaurita
- 1964: Ladislao Reti, Tracce dei progetti perduti di Filippo Brunelleschi nel Codice Atlantico,
Firenze, 1965 € 15,00
- 1965: Nando De Toni, I rilievi cartografici di Leonardo per Cesena ed Urbino contenuti nel manoscritto «L» dell’Istituto di Francia, Firenze, 1966 € 15,00
- 1966: Valerio Mariani, Le idee di Leonardo sulla pittura, Firenze, 1966 € 15,00
- 1967: Mario Salmi, Mito e realtà di Leonardo, Firenze, 1968 € 15,00
- 1968: Carlo Pedretti, Le note di pittura di Leonardo da Vinci nei manoscritti inediti a Madrid,
Firenze, 1968 esaurita
- 1969: Kate T. Steinitz, Leonardo architetto teatrale e organizzatore di feste, Firenze, 1970 esaurita
- 1970: Carlo Maccagni, Riconsiderando il problema delle fonti di Leonardo. L’elenco ai fogli 2 v - 3 r del Codice 8936 della Biblioteca Nacional di Madrid, Firenze, 1971 esaurita
- 1971: Eugenio Garin, La città in Leonardo, Firenze, 1972 esaurita
- 1972: Cesare Vasoli, La lalde del sole di Leonardo, Firenze, 1973 esaurita
- 1973: Corrado Maltese, Gusto e metodo scientifico nel pensiero architettonico di Leonardo,
Firenze, 1975 esaurita
- 1974: Augusto Marinoni, I Codici di Madrid (8937 e 8936), Firenze, 1975 esaurita
- 1975: Carlo Pedretti, «Eccetera: perché la minestra si fredda», Firenze, 1975 esaurita
- 1976: Luigi Firpo, Leonardo Architetto militare e civile non pubblicata
- 1977: Kenneth Clark, Leonardo e le curve della vita, Firenze, 1979 € 15,00
- 1978: André Chastel, Le Madonne di Leonardo, Firenze, 1979 € 15,00
- 1979: Carlo Pedretti, «Infra l’anatomia e ‘l vivo» (w. 12361 r; K/P 89 r). Lettura vinciana a conclusione della mostra dei disegni anatomici di Leonardo da Vinci dalla Biblioteca Reale di Windsor, Firenze, 1979 esaurita
- 1980: Gustina Scaglia, Alle origini degli studi tecnologici di Leonardo, Vinci-Firenze, 1981 esaurita
- 1981: Romeo De Maio, Leonardo e Michelangelo nel mito della rivalità non pubblicata
- 1982: Carlo Pedretti, La scientia di questi obbietti è di grande utilità ..., Firenze, 1982 esaurita
- 1983: Ernst H. Gombrich, Leonardo e i maghi: polemiche e rivalità, Firenze, 1984 esaurita
- 1984: Giulio Carlo Argan, Leonardo e Raffaello non pubblicata
- 1985: Pietro C. Marani, «Circolo dentato ortogonialmente» (Ms. Madrid 8937, f. 117v). Leonardo, gli ingegneri e alcune macchine lombarde, Firenze, 1985 esaurita
- 1986: Marisa Dalai Emiliani, I corpi regolari son 5 e partecipanti infra regolari e lli inrigolari sono infiniti
non pubblicata
- 1987: Martin Kemp, Leonardo e lo spazio dello scultore, Firenze, 1988 € 15,00
- 1988: Paolo Galluzzi, Leonardo e i proporzionanti, Firenze, 1989 € 15,00
- 1989: David Alan Brown, Madonna Litta, Firenze, 1990 esaurita
- 1990: Gigetta Dalli Regoli, Mito e scienza nella Leda di Leonardo, Firenze, 1991 esaurita
- 1991: Luisa Cogliati Arano, Leonardo e la rappresentazione della terza età, Firenze, 1992 esaurita
- 1992: James Beck, I sogni di Leonardo, Firenze, 1993 esaurita
- 1993: Roberto Paolo Ciardi, L’immagine di Leonardo, Firenze, 1994 esaurita
- 1994: Alberto Asor Rosa, Riflessioni su alcuni aspetti letterari della prosa di Leonardo da Vinci
non pubblicata
- 1995: Gianni Carlo Sciolla, Leonardo e Pavia, Firenze, 1996 € 15,00
- 1996: Amelio Fara, Leonardo e l’architettura militare, Firenze, 1997 € 15,00
- 1997: Frank Zöllner, La Battaglia di Anghiari: fra mitologia e politica, Vinci-Firenze, 1998 € 15,00
- 1998, Kathleen Weil-Garris Brandt, Leonardo e la scultura, Vinci-Firenze, 1999 esaurita
- 1999: David Alan Brown, Leonardo apprendista, Vinci-Firenze, 2000 € 13,00
- 2000: Mark Elling Rosheim, L’automa programmabile di Leonardo (Codice Atlantico, f. 812 r, ex 296 v-a), Vinci-Firenze, 2001 € 13,00
- 2001: Francis Ames-Lewis, La matita nera nella pratica di disegno di Leonardo da Vinci,
Vinci-Firenze, 2002 € 13,00
- 2002: Pietro C. Marani, La Vergine delle Rocce della National Gallery di Londra: maestro e bottega di fronte al modello, Vinci-Firenze, 2003 € 13,00
- 2003: Domenico Laurenza, Leonardo nella Roma di Leone X (c. 1513-16). Gli studi anatomici, la vita, l’arte, Vinci-Firenze, 2004 € 15,00
- 2004: Carlo Pedretti, Le macchie di Leonardo: «perché dalle cose confuse l’ingegno si desta a nove invenzioni» (Libro di Pittura, f. 35 v, cap. 66), Vinci-Firenze, 2004 € 22,00
- 2005: Françoise Viatte, «Della figura che va contro il vento». Il tema del soffio nell’opera di Leonardo da Vinci, Vinci-Firenze, 2006 € 15,00
- 2006: Jonathan K. Nelson, Leonardo e la reinvenzione della figura femminile: Leda, Lisa e Maria, Vinci-Firenze, 2007 € 15,00
- 2007: Carmen C. Bambach, Una eredità difficile: i disegni e i manoscritti di Leonardo tra mito e documento, Vinci-Firenze, 2009 € 15,00
- 2008: Paola Manni, Percorsi nella lingua di Leonardo: grafie, forme, parole, Vinci-Firenze,
2008 € 13,00
- 2009: Louis A. Waldman, Leonardo ed i suoi due "padri": l'artista attraverso la lente delle sue opere perdutenon pubblicata
- 2010: Fabio Frosini, Vita, tempo e linguaggio (1508-1510): «...perché al continuo variano di seculo in seculo e di paese in paese, mediante le mistion de popoli che per guerre o altri accidenti al continuo si mistano...» (Windsor, R.L. 19045v - K/P 50v), Vinci-Firenze, 2011 € 13,00
- 2011: Carlo Vecce, Le battaglie di Leonardo (Codice A, ff. 111r e 110v, «Modo di figurare una battaglia»), Vinci-Firenze, 2012 € 13,00
- 2012: Juliana Barone, Leonardo nella Francia del XVII secolo: eredità paradossali, Vinci-Firenze, 2013 € 13,00
- 2013: Marco Biffi, Ingegneria linguistica tra Francesco di Giorgio e Leonardo, Vinci-Firenze,
2017 € 13,00
- 2014: Romano Nanni, Le metamorfosi dell'ra. Studi preliminari per la LIV Lettura Vinciana [Lettura in memoria] non pubblicata
- 2015: Andrea Bernardoni, “Del colpo cagion del foco” [Codice Atlantico, f. 973v (GIà 35V-B)]. Un dialogo tra filosofia naturale ed arti meccaniche nei manoscritti di Leonardo, Vinci-Firenze, 2016 € 13,00
- 2016: Maria Teresa Florio, “... promete finirla per tuto Septembre”: Leonardo nella Sala delle Asse, Vinci-Firenze, 2018 € 13,00
- 2017: Vincent Delieuvin, Il San Giovanni Battista di Leonardo, riflessioni dopo il restauro non pubblicata
- 2018: Frank Fehrenbach, “... più visino a la imprensiva” (Codice Atlantico, 245r / 90rb). Leonardo e la forza della pittura, Vinci-Firenze, 2020 € 13,00
- 2019: Carlo Vecce, I giorni di Leonardo: “Non ci manca modi né vie di conpartire e misurare questi nostri miseri giorni” (Codice Atlantico, c. 42v), Vinci-Firenze, 2020 € 13,00
- 2021: Carlo Ossola, “De l'esser universale”: la visione di Leonardo nell'eredità di Dante non pubblicata
- 2022: Elio Nenci, Leonardo sulle tracce di Archimede? Il caso della chiocciola per sollevare l'acqua: “Questa vite in triangulo conducerbbe molto più acqua che la tonda....” (Codice Atlantico, f. 26v), Vinci-Firenze, 2023 € 14,00
- 2023: Pietro C. Marani, Il Salvator Mundi saudita: novità sulla sua fortuna iconografica e una riconsiderazione: “...perché a tale pittura sarà fatto di continuo voti e diverse orazioni. ” (Leonardo da Vinci, Libro di pittura, par. 25, c. 14r), Vinci-Firenze, 2023 € 16,00
|