Biblioteca Comunale Leonardiana
  home :: e-Leo :: contatti :: informazioni :: eventi :: pianta del sito  
 
 
LVII Lettura Vinciana

Il San Giovanni Battista di Leonardo: riflessioni dopo il restauro
English

di Vincent Delieuvin


8 aprile 2017
Teatro di Vinci

Del celeberrimo San Giovanni Battista di Leonardo conservato al Museo del Louvre s’ignora ancora tutto relativamente alle circostanze della sua creazione. E’ noto che l’artista lo presentò, insieme con la Sant’Anna e la Gioconda, al cardinale Luigi d’Aragona il 10 ottobre 1517 nella sua ultima dimora, il castello di Clos Lucé. Ma ancora non è stato ritrovato alcun documento che possa indicare una committenza, né il periodo preciso della sua invenzione. Alcuni suoi disegni ci permettono comunque di collocare la sua genesi intorno agli anni 1504-1508, in un periodo di fervida immaginazione pittorica che vide la nascita di diverse composizioni.
Grazie ad un’indagine diagnostica completa effettuata dal Centre de Recherche et de Restauration des Musées de France, il Museo del Louvre ha recentemente condotto il restauro della tavola che si è concluso nel mese d’ottobre 2016. Questa conferenza presenterà il risultato di questo delicato intervento soffermandosi sulle scoperte emerse durante l’operazione. Numerosi pentimenti tradiscono la ricerca leonardiana di perfezione nel definire l’apparizione del santo in un alone di luce divina, fino a lasciare incompiute alcune parti, come nella Gioconda o la Sant’Anna, i due altri ultimi capolavori del maestro.

  torna indietro

indirizzo:
Teatro di Vinci
Via Pierino da Vinci, 27
Vinci (Firenze) - Italia

per informazioni:
Biblioteca comunale leonardiana
Tel. (++39) 0571 933250
Fax (++39) 0571 933261
bibliotecaleonardiana@comune.vinci.fi.it

 
 
Scarica il PDF   Scarica il pieghevole
 
 
Scarica il PDF   Scarica il manifesto
 
  staff | museo leonardiano | comune di vinci | terre del rinascimento | iris - catalogo collettivo
Comune di Vinci © 2007 | designed by: MMATS